Impasto mille bolle per pizza: la ricetta con 1 grammo di lievito
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Piatto Unico
3.9/5 (26 Recensioni)

Pizza straordinaria e digeribile? Prova l’impasto mille bolle!

  • media
  • 6
  • 30 min
  • 20 min
Pizza con impasto mille bolle

Basta solo un grammo di lievito (e un po’ di pazienza) per ottenere una pizza strepitosa. Ecco la ricetta dell’impasto mille bolle!

L’impasto mille bolle per pizza è un’impasto ad alta idratazione che vi permetterà di avere una pizza fragrante e leggera ma soprattutto molto digeribile. L’alta idratazione dell’impasto, data dalla presenza di di un’elevata percentuale di acqua e dell’olio, unitamente ad un solo grammo di lievito sono le chiavi del successo di questo impasto.

L’impasto per pizza con poco lievito – abbiamo detto che ne basta solo 1 grammo – deve necessariamente lievitare molto più a lungo rispetto a un impasto tradizionale. Ci vorrà un giorno intero infatti prima che l’impasto mille bolle sia pronto per essere utilizzato per preparare la vostra pizza. Organizzatevi per tempo e non ve ne pentirete.

Certo, al giorno d’oggi preparare la pizza tra le mura domestiche è diventata una vera e propria arte e i supermercati hanno iniziato a soddisfare le esigenze di consumatori sempre più esigenti con miscele di farina studiate appositamente per la pizza. Per questa ricetta vi consigliamo una farina forte, meglio se di tipo 0 o 1 con un’elevata percentuale di proteine (almeno 13,5 g su 100 g di prodotto).

Il filo conduttore è sempre uno però: ottenere una pizza digeribile e leggera, come la famosa pizza che nun se ‘nchiomm realizzata con una miscela di farine meno raffinate e pochissimo lievito. Ma di pizze ce n’è davvero per tutti i gusti: c’è chi preferisce la pizza in teglia, chi quella napoletana e chi invece ama la croccantezza delle pizza romana.

Impasto mille bolle
Impasto mille bolle

Ingredienti

Per l’impasto mille bolle

  • Farina forte (almeno 13,5 g di proteine) – 1 kg
  • Acqua – 700 ml
  • Lievito di birra fresco – 1 g
  • Olio extravergine di oliva – 4 cucchiai
  • Sale fino – 25 g
  • Zucchero semolato – 1 cucchiaino

Per condire

  • Passata di pomodoro – 500 g
  • Mozzarelle – 4
  • Sale fino – q.b.
  • Olio extravergine di oliva – 1 cucchiaio

Preparazione

Impasto mille bolle

1

Cominciate mettendo in una ciotola la farina, l’acqua, il lievito sbriciolato e lo zucchero. Mescolate con una forchetta, quindi unite l’olio. Il sale andrà aggiunto solo alla fine quando l’impasto sarà ben amalgamato.

2

Coprite la ciotola con un canovaccio pulito e lasciate riposare l’impasto per 30 minuti.

3

Trasferite ora l’impasto sulla spianatoia e allargatelo leggermente senza preoccuparvi se dovesse sembrare troppo morbido. Inumiditevi le mani e fate delle pieghe sollevando l’impasto in modo che due lembi ricadano quindi girate e ripetete. Pirlatelo leggermente con le mani in modo da ottenere un panetto. Coprite nuovamente con il canovaccio, lasciate passare 30 minuti e ripetete l’operazione.

4

A questo punto il vostro impasto con 1 grammo di lievito è pronto per essere messo a lievitare. Trasferitelo in una ciotola ben unta con olio, copritelo con pellicola trasparente e mettete a lievitare nel ripiano basso del frigorifero per 24 ore.

5

Dopo un giorno di lievitazione togliete l’impasto dal frigorifero e lasciatelo a temperatura ambiente, rimuovendo la pellicola, per un’ora.

6

Capovolgete l’impasto in una teglia da forno ben unta e allargatelo con le mani in modo da ricoprirla. Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare a temperatura ambiente per 2-3 ore.

7

Coprite con salsa di pomodoro condita con olio e sale, lasciate lievitare 30 minuti quindi infornate a 250°C per 10 minuti nella parte bassa del forno.

8

Completate con la mozzarella e altri ingredienti a piacere e cuocete in modalità grill per altri 3-5 minuti, mettendo la pizza nel ripiano più alto.

La vostra pizza con poco lievito è pronta finalmente per essere gustata. Per una versione più rapida potete utilizzare 5 g di lievito e anziché lasciarla in frigorifero per tutta la notte, limitatevi a 5-6 ore di lievitazione a temperatura ambiente. Quindi stendetela, farcitela e procedete subito con la cottura.

Vi lasciamo un video con tutti i passaggi per realizzare una ricetta simile alla nostra che per l’appunto evita la maturazione dell’impasto in frigorifero.

Conservazione

L’impasto si può tenere in frigo per più di 24 ore, potete infatti allungare la lievitazione fino a 48 ore. Una volta stesso, condito e messo in forno invece la pizza si conserva per circa 2-3 giorni in frigorifero all’interno di un contenitore con coperchio a chiusura ermetica. Se avete usato tutti prodotti freschi potete, una volta che la pizza sarà cotta, tagliarla a pezzi e congelarla in freezer in modo che si conservi più a lungo.

3.9/5 (26 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 1 Maggio 2025 7:45

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Fave in padella